Almandino Granato

Notizie: L’almandino, di colore rosso con tonalità tendenti al bruno o al violaceo, è la varietà più comune di granato, ed è spesso utilizzata come pietra preziosa, conosciuta anche come granato orientale o rubino almandino. Esso è presente per lo più nelle rocce metamorfiche, in particolare negli scisti e nei metascisti. Il termine granato designa un gruppo di minerali nesosilicati, di cui alcuni in uso fin dall’età del bronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro. Il nome "granato" deriva dal latino granatus (grano), con un probabile riferimento al malum granatum (melograno), pianta con semi rossi con forma e colore simili a quelli di alcuni cristalli di granato. Solitamente al granato è associata l'idea che sia una pietra preziosa di colore rosso più o meno cupo: in realtà esso si presenta in una serie molto più varia di colori che va dal viola al rosa, dall'arancione al giallo, dal verde al marrone, dal nero all’incolore, sebbene con il termine generico "granato" ci si riferisca di solito proprio alla varietà più rossa, il piropo. Le varietà principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe: piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite). I granati si presentano in vari colori tra cui il rosso, arancione, giallo, verde, rosa, viola, marrone, nero e blu, il più raro in natura. Vi sono anche diverse varietà di granati che cambiano colore al variare della luce a cui sono esposti (naturale o ad incandescenza). I granati possono avere una lucentezza che ne fa belle pietre preziose oppure essere opachi e quindi utilizzati a scopi industriali come agenti abrasivi.
![]() Stato: Brazil Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: French Southern and Antarctic Lands Anno: 1993 |
---|
![]() Stato: Switzerland Anno: 1958 |
---|
![]() Stato: Zimbabwe Anno: 1980 |
---|